FRANCIACORTA
SATÈN 2016

Anche se fare previsioni sulla qualità dell’annata durante la vendemmia è sempre rischioso, per la 2016 ci siamo sentiti di sbilanciarci sin dalle prime pressate.
La stagione è stata molto ben bilanciata, con un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte sia in luglio che in agosto, durante la fase di maturazione.
I mosti, ancor prima di iniziare la fermentazione, risultavano estremamente profumati e fragranti, indice di una maturità e complessità aromatica delle uve fuori dal comune.
Proseguendo nel lavoro di cesellatura che stiamo portando avanti da anni sulla lavorazione dei nostri vini, nell’annata 2016 abbiamo incrementato la quota di basi con fermentazione con lieviti indigeni, che compongono il 20% dell’assemblaggio di questo Satèn.
Crediamo che questa possa essere la strada giusta per tipicizzare i nostri Franciacorta, arricchendoli di sfaccettature e di maturità di frutto, pur preservando l’eleganza e la pulizia che da sempre li contraddistinguono.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1990
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE 13.280 da 0,75 lt
VITIGNI Chardonnay
PERIODO DI VENDEMMIA Terza decade di agosto
PRODUZIONE MEDIA IN VIGNA 80 q.li/ettaro
RESA DI VINIFICAZIONE 50% (50 lt di vino da ogni quintale di uva)
ASSEMBLAGGIO Chardonnay (100%) della vendemmia 2016; fermentazione e affinamento in acciaio (75%) e botte grande di rovere (25%)
TIRAGGIO Marzo 2017
AFFINAMENTO SUI LIEVITI 3 anni
REMUAGE Manuale di 4 settimane
DÉGORGEMENT Gennaio 2020
DATI ANALITICI
ALCOOL 12,5 % vol
DOSAGGIO 2,5 g/l
ACIDITÀ TOTALE 6,8 g/l
PH3,18
SOLFOROSA TOTALE 43 mg/lt